L’alluminio 2011 è una lega molto apprezzata nell’industria per le sue eccellenti proprietà di lavorazione, in particolare per la tornitura ad alta velocità.

Questa lega offre una combinazione di buona resistenza meccanica e facilità di lavorazione, rendendola ideale per numerosi settori industriali.

Cos'è l'alluminio 2011?

L’alluminio 2011, noto anche con la designazione ufficiale EN AW-2011 o comunemente chiamato in passato alluminio 11S, è una lega di alluminio caratterizzata da un sostanzioso contenuto di rame, un'elevata lavorabilità e una discreta resistenza meccanica.

Questo materiale viene spesso impiegato nella produzione di componenti di precisione, grazie alla sua capacità di ottenere tolleranze ristrette compatibilmente con l’elevata velocità di lavorazione applicabile.

Tuttavia, presenta una resistenza alla corrosione inferiore rispetto ad altre leghe di alluminio, motivo per cui viene spesso utilizzato in ambienti controllati o con opportuni trattamenti protettivi.

Scheda tecnica EN AW-2011 (11 S)

Alluminio lega 2011

Composizione chimica

  • Alluminio (Al): 91.2 - 94.6%
  • Rame (Cu): 5.0 - 6.0%
  • Ferro (Fe): Max 0.7%
  • Silicio (Si): Max 0.4%
  • Zinco (Zn): Max 0.3%
  • Bismuto (Bi): 0.2 - 0.6%
  • Piombo (Pb): 0.2 - 0.6%
  • Altri elementi: Max 0.15%

Proprietà meccaniche (in funzione dello stato fisico scelto)

  • Resistenza alla trazione: 310 - 400 N/mm²
  • Limite di snervamento: 230 - 300 N/mm²
  • Allungamento (A50mm): 8 - 15%
  • Durezza Brinell: 95 - 120 HB

Proprietà fisiche

  • Densità: 2.82 g/cm³
  • Punto di fusione: 540 - 645°C
  • Conduttività termica: 151 W/m·K
  • Coefficiente di espansione termica: 22.9 x 10^-6 /°C
  • Conducibilità elettrica: 37% IACS

Proprietà di lavorazione

  • Lavorabilità all’utensile: eccellente, tra le migliori tra le leghe di alluminio
  • Saldabilità: scarsa, non consigliata
  • Formabilità: limitata
  • Anodizzazione: limitata, richiede trattamenti specifici

Caratteristiche di resistenza

  • Resistenza alla corrosione: scarsa, specialmente in ambienti umidi o aggressivi
  • Resistenza all'usura: moderata
  • Stabilità dimensionale: ottima, adatta per componenti di precisione

Applicazioni tipiche

L’alluminio 2011 viene impiegato in numerosi settori industriali per la produzione di componenti di precisione e di alta qualità.

Alcuni esempi di applicazione includono:

  • Componenti meccaniche di precisione
  • Parti per strumenti elettronici
  • Connettori elettrici e terminali
  • Viti, bulloni e raccordi filettati
  • Parti per macchinari e attrezzature industriali

Note aggiuntive

  • Grazie alla presenza di bismuto e piombo, la truciolabilità viene notevolmente migliorata, consentendo una produzione efficiente e con minimi scarti.
  • Non è raccomandato per applicazioni in ambienti marini o fortemente corrosivi senza adeguati trattamenti protettivi.
  • Può essere combinato con altri materiali tramite giunzioni meccaniche, in quanto la saldabilità è scarsa.

Forme disponibili