Il rame è uno dei metalli più versatili e diffusi nell'industria grazie alle sue eccellenti proprietà fisiche e chimiche.
Per soddisfare le esigenze specifiche di applicazioni industriali, il rame viene spesso legato con altri elementi, creando leghe che combinano proprietà meccaniche, resistenza e conducibilità in modi ottimizzati per ogni utilizzo.
Quante leghe di rame esistono?
Esistono numerose leghe di rame, ognuna formulata per rispondere a particolari requisiti meccanici, fisici o chimici.
Le leghe di rame possono essere suddivise in base agli elementi leganti predominanti, che possono includere:
- stagno;
- nichel;
- berillio;
- cromo;
- zinco.
In questo articolo vogliamo trattare le tipologie di rame bassolegate (rame in lega maggiore del 97%); non discuteremo di ottone, bronzo e alpacca.
Queste leghe si distinguono per caratteristiche specifiche come conducibilità elettrica, resistenza alla corrosione, lavorabilità e durezza, rendendole adatte a un’ampia gamma di settori industriali.
Le principali leghe di rame commercializzate
Cu-ETP - CW004A (Rame elettrolitico)
Il rame elettrolitico (Cu-ETP) è una lega di rame con una purezza superiore al 99,9%, caratterizzata dalla sua altissima conducibilità elettrica e termica.
Grazie a queste proprietà, è il materiale di riferimento per la produzione di cavi elettrici, barre, trasformatori e altri componenti dove l’efficienza elettrica è fondamentale.
Vedi i nostri formati di lastre CW004A e barre CW004A.
Cu-DHP - CW024A (Rame disossidato con fosforo)
Il rame disossidato con fosforo (Cu-DHP) contiene una piccola percentuale di fosforo (ha comunque una percentuale di rame superiore al 99,9%), che migliora la resistenza alla corrosione e ne facilita le lavorazioni di saldatura.
Questa lega è ampiamente utilizzata nella produzione di tubi per impianti idraulici, scambiatori di calore, serbatoi industriali, lattoneria e oggettistica funeraria.
Cu-OF (Rame privo di ossigeno)
Il Cu-OF ha un contenuto di rame superiore alle due precedenti leghe, privo di ossigeno e noto per la sua eccellente conducibilità elettrica e termica.
Grazie alla sua elevata purezza, è ideale per applicazioni elettroniche di precisione, conduttori critici e componenti per l’industria aerospaziale.
Cu-HCP (Rame semiconduttore ad alta conducibilità)
Il Cu-HCP è una lega che unisce alta conducibilità elettrica a una buona resistenza meccanica.
È particolarmente apprezzato per la fabbricazione di contatti elettrici e semiconduttori, dove sono richieste prestazioni affidabili e una lunga durata.
CuNi (Rame-Nichel)
Il rame-nichel, comunemente chiamato cupronichel (CuNi), è una lega che combina eccellente resistenza alla corrosione, specialmente in ambienti marini, con buona lavorabilità.
La lega in questione è utilizzata in:
- impianti navali;
- condutture;
- scambiatori di calore;
- altre applicazioni dove l’esposizione ad ambienti aggressivi è comune.
CuCrZr (Rame-Cromo-Zirconio)
Il rame-cromo-zirconio (CuCrZr) è una lega rinforzata per resistere ad alte temperature e a cicli termici intensivi.
Grazie alla sua durezza e resistenza alla fatica termica, è ampiamente usata in applicazioni di saldatura, stampi industriali e sistemi ad alta temperatura.
Cu-Be (Rame-Berillio)
Il Cu-Be è una lega di rame nota per la sua elevata durezza e resistenza meccanica, pur mantenendo una buona conducibilità elettrica. È particolarmente indicata per la produzione di molle, connettori elettrici, strumenti di precisione e componenti aerospaziali.
Cu-Te (Rame-Tellurio)
Il rame-tellurio (Cu-Te) è progettato per migliorare la lavorabilità senza compromettere le proprietà di conducibilità elettrica.
Viene spesso utilizzato per la produzione di componenti meccanici ed elettronici di precisione, dove sono richiesti livelli di affidabilità elevati.
Forme disponibili per l’industria
Le leghe di rame vengono commercializzate in una varietà di forme per soddisfare le esigenze di diverse applicazioni industriali.
Tra le più comuni troviamo:
- barre per la produzione di conduttori elettrici, componenti meccanici e strutturali;
- lastre e nastri, per l'industria elettrica, scambiatori di calore e rivestimenti;
- tubi, utilizzati in impianti idraulici, scambiatori di calore e settori industriali;
- fili per cavi, cablaggi e connessioni elettriche;
- dischi, impiegati in scambiatori di calore, utensili da cucina, applicazioni decorative e componenti meccanici.
Le leghe di rame, grazie alla loro diversificazione e alle proprietà uniche, continuano a essere materiali fondamentali in molteplici settori, dall'elettronica all'industria pesante, fino alla costruzione navale e aerospaziale.