L’ottone è una delle leghe di rame più diffuse e apprezzate nell’industria grazie alla sua versatilità e alle eccellenti proprietà meccaniche, chimiche ed estetiche.

 

Tra le numerose varianti disponibili, l’ottone CW508L si distingue per la sua composizione bilanciata e le sue caratteristiche tecniche, che lo rendono adatto a un’ampia gamma di applicazioni.

 

In questo articolo esploreremo le proprietà e gli utilizzi principali di questa lega, analizzandone la scheda tecnica e le forme disponibili sul mercato.

Cos’è l'ottone CW508L?

L’ottone OT/63 CW508L, conosciuto anche come CuZn37, è una lega composta principalmente da rame (Cu) e zinco (Zn) in una proporzione del 63% e 37% rispettivamente. Questa composizione conferisce al materiale un eccellente equilibrio tra duttilità, resistenza meccanica e lavorabilità. È una delle leghe di ottone più versatili e utilizzate, grazie alla sua capacità di essere lavorata sia a freddo che a caldo e alla buona resistenza alla corrosione.

 

L’ottone CW508L trova applicazioni in numerosi settori industriali, tra cui l’architettura, la meccanica e l’elettronica, ed è particolarmente apprezzato per la sua facilità di fabbricazione e il suo aspetto estetico.

Scheda tecnica CW508L

Composizione chimica

Rame (Cu): 62.0 - 64.0%

Zinco (Zn): Resto

Piombo (Pb): Max 0.05%

Ferro (Fe): Max 0.10%

Stagno (Sn): Max 0.10%

Altri elementi: Max 0.2%

Proprietà meccaniche (in funzione dello stato fisico scelto)

Resistenza alla trazione: 300 - 550 N/mm²

Limite di snervamento: Circa 100 - 250 N/mm²

Allungamento (A50mm): 10 - 50%

Durezza Vickers: 70 - 150 HV

Proprietà fisiche

Densità: 8.44 g/cm³

Punto di fusione: Circa 900 - 940°C

Conduttività termica: 120 W/m·K

Coefficiente di espansione termica: 20 x 10^-6 /°C

ottone ot63

Proprietà di lavorazione

Saldabilità: Buona, adatta per saldatura a gas, TIG e MIG.

Lavorabilità: Eccellente, facile da lavorare con utensili standard.

Formabilità: Ottima, può essere formato a freddo o a caldo.

Colabilità: Limitata.

Caratteristiche di resistenza

Resistenza alla corrosione: Buona, particolarmente in ambienti non acidi o umidi.

Resistenza all’usura: Moderata, adatta per applicazioni non soggette a elevata abrasione.

Stabilità dimensionale: Buona, mantiene la forma dopo lavorazioni complesse.

Applicazioni tipiche

  • Componenti decorative e architettoniche, come maniglie e serrature.
  • Componenti meccaniche di precisione.
  • Radiatori e scambiatori di calore.
  • Elementi di strumenti musicali.
  • Parti per l’industria elettronica, come terminali e connettori.
  • Lamiere e nastri per applicazioni industriali.

Note aggiuntive

  • L’ottone CW508L è particolarmente adatto per applicazioni estetiche grazie alla sua brillantezza e alla capacità di mantenere una finitura lucida.
  • La lega in questione può essere soggetta a corrosione in ambienti particolarmente acidi o salini, dove sono consigliate alternative più resistenti.
  • È ideale per processi di finitura superficiale, come la cromatura o la nichelatura, per migliorare ulteriormente la resistenza alla corrosione e l’aspetto estetico.

Forme disponibili

L’ottone CW508L viene commercializzato in diverse forme per soddisfare le esigenze dell’industria, tra cui:

 

  • barre, per componenti strutturali e meccanici;
  • lastre, utilizzate in applicazioni decorative e industriali;
  • dischi in ottone;
  • tubi in ottone tondi, quadri e rettangolari, per sistemi idraulici e di scambio termico;
  • nastri, per l’industria elettronica e di precisione;
  • fili in ottone tondi o quadri, per cablaggi e connessioni elettriche.